Nonostante chiusure e quarantene, siamo riusciti ad arrivare alla fine di quest’anno scolastico! Vogliamo lasciarvi con l’ultima esperienza vissuta dai bambini, relativa alla programmazione “La fattoria di Nonno Nino il Contadino”: “L’OVILE e la PECORELLA SUSI”
Abbiamo dapprima conversato con i bambini su cos’è l’Ovile e che animali vi abitano, quindi abbiamo fatto dei giochi motori in salone di imitazione delle pecorelle e del lupo che le vuol mangiare!!!
Inoltre abbiamo scoperto che anche la Pecora Susi fa ginnastica e ci siamo divertiti ad imitarla!
L’Ovile e la pecorella ci hanno dato l’opportunità di presentare ai bambini la parabola del “Buon Pastore”, per i piccoli “La pecorella smarrita”. Dopo averla narrata e riflettuto sul significato per cui Gesù è il Pastore che viene sempre in soccorso e noi le pecorelle, abbiamo drammatizzato la parabola (facendo sia la parte del pastore che quella della pecorella smarrita), poi l’abbiamo rielaborata graficamente. Abbiamo colorato degli stecchi e costruito una parte del recinto dell’ovile, colorato musetto, orecchie e zampette della pecorella ed infine incollato delle pietre colorate sulla strada che il pastore deve percorrere per arrivare al cespuglio di rovi e spine in cui è finita la pecorella.
Per finire abbiamo fatto due esperienze che ai bambini sono piaciute moltissimo…
La prima è stata manipolare della morbida, soffice e profumata schiuma da barba, con cui ricoprire una gigantesca pecora Susi…
La seconda è stata fare del buonissimo pop-corn con cui realizzare un’originale “pecorella Susi”, ovviamente non potevamo non assaggiarlo!!!
“Il bambino non “impara”, ma costruisce il suo sapere attraverso l’esperienza e le relazioni con l’ambiente che lo circonda.” Maria Montessori